Garage multifunzione
DA RIMESSA PER AUTO A SPAZIO DA VIVERE
Sono sufficienti pochi e semplici accorgimenti per convertire il box auto in un’inedita stanza progettata sulle proprie esigenze e i propri desideri. Un “makeover” diventato di gran moda che consente di ampliare la superficie della casa in modo efficace, senza rinunciare a comfort e stile
L’unico limite è la propria fantasia quando si parla di trasformare il garage in un ambiente di vita versatile e funzionale.
Tra i cinque trend d’arredo di maggior successo secondo i Pinterest Predicts 2022, il restyling dell’autorimessa rappresenta un’autentica evoluzione dell’idea di casa, attraverso la quale riappropriarsi di spazi preziosi, che ampliano la superficie domestica e diventano fluidi per adeguarsi alle diverse esigenze di chi vi abita.
Se negli Stati Uniti seminterrati e garage sono già da molti anni protagonisti delle case, ospitando dependance, sale lavanderia, palestre e le famigerate “man cave” – stanze pensate appositamente per dedicarsi ai propri hobby preferiti – negli ultimi anni questi spazi solitamente identificati come “di servizio” hanno visto crescere il proprio potenziale anche in Europa.
Non solo il lungo periodo di pandemia ha messo in luce la necessità di trovare nuovi ambienti interni alla casa in cui lavorare, svagarsi e rilassarsi, ma ha anche sottolineato l’esigenza di avere a disposizione metrature più ampie e maggiormente proiettate verso l’outdoor, sempre più integrato alla vita domestica.
Ma quali sono i must da tenere a mente durante il rinnovo del garage, per poterlo sfruttare al pieno delle potenzialità? Prima ancora di definirne il design e l’arredamento, è necessario rendere la rimessa un luogo sicuro, salubre e confortevole.
Spazio ad aria pulita e luce naturale
La vivibilità di qualsiasi spazio è legata alla possibilità di beneficiare di finestrature che permettono il ricambio dell’aria e l’ingresso di luce naturale. Trovare questi elementi già presenti nella struttura del garage può essere difficile, mentre realizzarli in un secondo momento risulta spesso dispendioso o, addirittura, non praticabile a causa della conformazione della rimessa o delle sue caratteristiche strutturali.
Una soluzione semplice e funzionale è quella di sfruttare proprio l’apertura del garage per garantire le migliori condizioni di luce e aerazione naturali, con l’installazione di un portone sezionale dotato di ampi oblò o sezioni vetrate e di dispositivi per il ricircolo dell’aria.
I primi possono infatti essere posizionati sui pannelli in modo personalizzato per creare delle vere e proprie finestre, anche con tecnologia oscurante per garantire la massima privacy. Se invece l’obiettivo è quello di simulare l’effetto di una parete a scorrimento in vetro, è sufficiente ampliare le sezioni trasparenti a tutta la superficie del manto. Il vantaggio è duplice: non solo la solidità di queste strutture offre maggiore sicurezza e isolamento, ma il movimento verticale permette anche alla parete di scomparire lungo il soffitto, proiettando lo spazio verso l’outdoor.
Il sollevamento della porta consente inoltre di far circolare l’aria, ma è anche possibile dotare la chiusura di speciali dispositivi che azionano la slitta motore, aprendo leggermente il portone quando il sensore identifica la necessità di areare il vano. I pannelli si aprono abbastanza per far circolare l’aria ma non per far entrare persone o animali, così ci si può allontanare da casa in tutta tranquillità. Infine, quando il livello di umidità risulta diminuito, il movimento di chiusura viene azionato automaticamente.
🔗 ALU LINE, UNA STANZA DI LUCE
Alu Line è la gamma di sezionali in alluminio Breda, pensata per accogliere il massimo della luce naturale. I modelli Lux, Luxor e Full Vision sono dotati di ampie sezioni trasparenti posizionabili a piacimento o su tutta l’ampiezza del portone, trasformando il garage in uno spazio luminoso e funzionale. E proprio per migliorarne la funzionalità, tutte le chiusure della Alu Line possono essere accessoriate con pratici optional, tra cui le eleganti porte pedonali che facilitano il transito.
La temperatura ideale in ogni stagione e a bassi consumi
Altrettanto importante per il comfort, come anche per le performance energetiche, è l’isolamento dell’ambiente. Insieme a cappotto termico, controsoffitti e coibentazione delle pareti, anche gli infissi – e quindi il portone – devono poter garantire resistenza contro gli eccessi di caldo e freddo, e contro le fastidiose infiltrazioni.
Le chiusure sezionali in acciaio rappresentano l’opzione più indicata poiché offrono ottime prestazioni di coibentazione e possono essere integrate con allestimenti su misura che ne aumentano lo spessore del manto, ottimizzando di conseguenza il coefficiente di trasmittanza termica.
Guarnizioni perimetrali scongiurano poi l’ingresso di spifferi e acqua piovana, sigillando in modo efficace l’ingresso al garage.
A beneficiarne non è solo il comfort termico, ma anche quello acustico, in quanto manto e guarnizioni contribuiscono ad assorbire i rumori, rendendo l’ambiente silenzioso e accogliente.
🔗 FROST: DOPPIO ISOLAMENTO, DOPPIO COMFORT
Le migliori performance per l’isolamento termico e acustico sono garantite dall’allestimento Frost, pensato per i portoni sezionali Breda della gamma Domus Line e Steel Line. Il sistema isolante è composto da pannelli coibentati in acciaio zincato, dotati di uno speciale rivestimento interno del manto, dello spessore di 68 o 83 millimetri, mentre la protezione da spifferi e infiltrazioni è assicurata dalle guarnizioni a doppio labbro frontale e a labbro singolo laterale, integrabili anche su portoni precedentemente installati.
Con tale doppia azione, il manto da 68 millimetri garantisce un coefficiente di trasmittanza termica di 2,65 W/m2°K e di assorbimento acustico pari a 23 dB. Nel caso dell’allestimento da 83 millimetri, invece, i coefficienti passano a 2,22 W/m2°K per l’isolamento termico e a 24 dB per quello acustico.
Ma Frost garantisce anche una resistenza al vento di Classe 3 e all’acqua di Classe 0, oltre a una permeabilità all’aria di Classe 2.
Garage ad accesso esclusivo, grazie ai sistemi di sicurezza
Non meno importante per vivere al meglio il rinnovato box auto è la sicurezza, in particolare quella contro intrusioni e furti. Con la loro solidità e con sistemi di protezione evoluti, le chiusure sezionali dimostrano tutta la loro efficienza nel salvaguardare gli spazi interni alla rimessa, evitando l’ingresso di persone non autorizzate, anche grazie alla possibilità di azionare l’apertura dei pannelli con codice da digitare sul tastierino numerico o direttamente con la propria impronta digitale.
Infine, in caso siano presenti delle porte pedonali, accessori come serrature blindate e antiscasso si rivelano accessori fondamentali per proteggere al meglio il vano e la casa.
🔗 CON LOCK E BUZZER, IL PORTONE È A PROVA DI MALINTENZIONATI
I sezionali Breda godono dei più innovativi plug-in che ne aumentano sicurezza ed efficacia. Come Lock, il blocco magnetico antieffrazione che, in caso di tentata apertura, blocca i pannelli del portone con una forza contraria pari a 300 chili, e Buzzer, il segnalatore d’allarme che emette un forte segnale acustico con lo scopo di far desistere i malintenzionati.
Non solo, per le porte pedonali, Breda ha ideato un sistema di serrature a quattro punti di chiusura (uno tradizionale e tre rotanti) attivabili con un semplice gesto per custodire il contenuto del garage con la massima sicurezza.
FORM DI RICHIESTA INFORMAZIONI



No Comment