TUTTO IL COMFORT DEL SILENZIO
Dalla fluidità del movimento ai pannelli concepiti per isolare acusticamente gli spazi, fino ai suoni che proteggono: il portone contribuisce al “sound” della casa e a renderla ancora più confortevole e silenziosa.
In un’abitazione, il silenzio rappresenta una qualità preziosa che non si vede, ma si percepisce – in qualche modo, si sente. Spazi che offrono tranquillità e ottime performance di assorbimento acustico favoriscono infatti la concentrazione e il rilassamento, diventando indispensabili per il benessere di chi li abita. Meno rumore equivale a meno stress, ma anche a maggiore comfort e vivibilità.
Oggi questo aspetto è diventato centrale per la progettazione architettonica che, sempre più spesso, integra precisi accorgimenti per migliorare l’acustica degli ambienti: dalle finiture fonoassorbenti agli arredi sapientemente posizionati, fino allo stesso involucro edilizio. Un’attenzione che non esclude nessun ambiente della casa, compreso il garage, soprattutto quando questo è collegato direttamente alla dimora.
Il movimento che non si percepisce
Quando ci si trova in contesti abitativi indipendenti è infatti molto frequente che il garage si trovi integrato al volume abitativo. Questo significa che ciascuna apertura e chiusura del portone deve essere il più possibile silenziosa, così da non disturbare chi si trova negli ambienti adiacenti.
![]()
Se non progettato in modo impeccabile, in fase di movimentazione, il portone può infatti generare vibrazioni o fastidiosi rumori di trascinamento, diventando così una costante invadente e spiacevole.
Per questo, la progettazione ha iniziato a trattare le chiusure da garage non solo come un elemento tecnico. La sua apertura deve essere fluida, controllata, quasi impercettibile.
A fare la differenza sono soprattutto tre fattori: la qualità del motore, il sistema di scorrimento e l’isolamento del manto. Quando questi elementi lavorano insieme, permettendo al suono del portone di ridursi fino a un lieve movimento d’aria. Ed è proprio in questo equilibrio che si crea il comfort acustico, indispensabile per una casa moderna.
🔗 ULTRA MOTION: L’AUTOMAZIONE CHE NON SI FA SENTIREIl motore domotico Ultra Motion di Breda è progettato per offrire un’apertura fluida e discreta, grazie a una trazione a cinghia e a una gestione intelligente dei rallentamenti. La velocità controllata di 25 centimetri al secondo offre silenziosità e sicurezza a ogni movimento, diventando una vera risorsa per i garage integrati alla casa o posizionati nelle aree limitrofe. La gestione? È semplicissima, tramite app da installare sul proprio smartphone. In questo modo non c’è bisogno di telecomandi e lo stato del portone può essere controllato in ogni momento, anche da remoto.
|
Una barriera tra dentro e fuori
Il portone è anche un diaframma tra due mondi: da un lato, la strada, e l’ambiente esterno; dall’altro, lo spazio domestico. Ma non solo, in molti casi il garage viene convertito in spazio abitale, diventando officina, studio creativo, laboratorio, o sala prove. Contesti in cui l’isolamento acustico diventa ancora più importante, anzi, essenziale.
Fondamentale quindi che la chiusura da garage contribuisca a contenere il rumore verso l’esterno e, viceversa, a proteggere l’ambiente interno da disturbi esterni. I pannelli coibentati sono un alleato validissimo, ma sono le guarnizioni, i materiali interni e i dettagli di posa a fare davvero la differenza.
Accorgimenti che hanno il beneficio ulteriore di aumentare il comfort termico, contribuendo al risparmio energetico dell’edificio, ma che soprattutto trasformano il portone in una superficie fono-protettiva, capace di preservare la quiete degli ambienti domestici.
🔗 PORTONE PROTETTO DA OGNI RUMORE, CON FROSTL’isolamento non riguarda solo la temperatura, ma anche la qualità dell’ambiente sonoro. L’allestimento Frost di Breda abbina pannelli coibentati da 68 o 83 mm a guarnizioni a doppio labbro frontale e a labbro singolo laterale ad alta tenuta. Insieme, questi elementi garantiscono ottime prestazioni, con un assorbimento acustico pari a 24 dB* e una trasmittanza fino a 2,22 W/m²K*. Il risultato è un garage termicamente stabile e acusticamente protetto, ideale anche per utilizzi versatili e orginali.
|
Il suono della sicurezza
Ci sono situazioni in cui il suono non è un problema da eliminare, ma un elemento attivo di sicurezza. Nei contesti residenziali — soprattutto in villette isolate o case indipendenti — un segnale sonoro può diventare un prezioso deterrente.
Fondamentale quindi integrare soluzioni progettate per segnalare l’apertura del portone o un tentativo di forzatura. In entrambi i casi, il suono agisce allertando proprietari e vicini di casa, fungendo così da dissuasore per i malintenzionati.
🔗 PORTONE SICURO: CI PENSA BUZZERBuzzer è il sistema di allarme acustico firmato Breda. Un accessorio quasi impercettibile, che riconosce i tentativi di manomissione e risponde emettendo un segnale sonoro da 94 decibel, forte e immediato. Una protezione efficace e ideale in combinazione con il sistema antisollevamento Lock, per una sicurezza raddoppiata.
|








