VISTA, TATTO E UDITO NELLA PROGETTAZIONE CONTEMPORANEA

La luce naturale come strumento per disegnare lo spazio, i rivestimenti materici che amplificano l’esperienza tattile, il valore del silenzio negli spazi di vita. La progettazione sensoriale apre nuove opportunità per edifici che oltre a rispondere alle esigenze tecniche, puntano a creare atmosfere capaci di incidere sul benessere quotidiano

Tra gli elementi che determinano il valore di un edificio, insieme a estetica ed efficienza, oggi rientrano necessariamente anche le sensazioni che questo riesce a generare. Luce, colore materia e suono sono ormai entrati a far parte del progetto assumendo un ruolo più complesso: quello di componenti capaci di influenzare in modo diretto il benessere di chi li vive.
Un’attenzione dalla valenza tutta scientifica. La neuroarchitettura ha infatti dimostrato come la corretta modulazione della luce naturale aiuti a regolare i ritmi circadiani, come superfici tattili differenti stimolino la nostra mente, e come un’acustica ben studiata riduca lo stress.
Più semplicemente, si è compreso che gli edifici non sono semplici “contenitori”, ma veri e propri spazi esperienziali che – di conseguenza – necessitano di una progettazione adeguata ad assicurare comfort e benessere.

Vista: la luce come strumento, il colore come linguaggio

La luce naturale è un elemento di progettazione di fondamentale importanza: garantisce risparmio energetico e agisce direttamente sulla salute. Una corretta esposizione alla luce diurna contribuisce infatti a regolare i ritmi circadiani e riduce il rischio di disturbi del sonno e non solo. In architettura questo significa utilizzare sapientemente facciate vetrate, lucernari e sistemi di schermatura dinamica che regolano l’ingresso della luce in base alle stagioni, al momento della giornata o delle esigenze.

Dall’altra parte, invece, il colore offre un vero e proprio codice progettuale. Toni neutri favoriscono concentrazione e calma, cromie calde stimolano socialità, tonalità vivaci stimolano energia e movimento.
Elementi, questi, che si rivelano particolarmente efficaci quando applicate ai luoghi dell’apprendimento e del lavoro, ma non solo. Negli spazi domestici, modulare luce e colore permette di suddividere gli spazi in modo funzionale, e anche il garage può diventare uno spazio vivo e confortevole, da sfruttare per i più diversi utilizzi.

🔗 LUCE SU MISURA, GRAZIE ALLE SEZIONI VETRATE BREDA

Con le sezioni vetrate VISA, la luce entra nel garage diventando parte integrante del suo design. Tre le varianti: LUXOR, con montanti verticali; LUX, essenziale e priva di montanti; FULL VISION, con profili ribassati che aumentano il passaggio della luce. Ma anche i vetri sono personalizzabili tramite finiture che vanno dal trasparente all’opalino, fino al fumé. I profili esterni riprendono naturalmente il colore del portone, mentre l’interno può rimanere bianco per un effetto uniforme in ogni dettaglio.

APPROFONDIMENTO

Tatto: finiture da sentire

Il tatto ha un impatto diretto sulla qualità di uno spazio. Superfici ruvide o lisce, calde o fredde, comunicano sensazioni precise che incidono sulla memoria percettiva di un luogo e sul senso di comfort che questo sa suscitare.
Anche per questo motivo, la progettazione più recente ha visto il grande dei materiali naturali e delle lavorazioni artigianali, capaci di restituire un senso autentico di matericità, che crea un legame diretto con il paesaggio circostante. Il legno evoca calore domestico, la pietra trasmette solidità, i metalli ossidati raccontano il passaggio del tempo. Più semplicemente, ogni materiale con le sue caratteristiche tattili comunica una storia diversa.

Ma non solo, la ricerca tecnologica oggi permette di affidarsi a soluzioni innovative che replicano la bellezza di superfici naturali come il legno o l’ardesia, ottimizzandone al contempo la resistenza agli agenti atmosferici e all’usura. L’equilibrio perfetto tra estetica e durevolezza con cui poter personalizzare qualsiasi finitura, anche quelle delle grandi chiusure architettoniche.

🔗 TUTTO IL FASCINIO DI LE PERLE SLATE JEWELS

Slate Jewels è il portone della linea Le Perle di Breda che riproduce con straordinaria fedeltà la matericità dell’ardesia. Grazie a speciali lastre in vetroresina, trattate e applicate ai pannelli esterni, il manto assume venature e sfumature mai identiche, evocando la bellezza della pietra naturale. Finiture che interpretano questo materiale iconico del design, offrendo una superficie resistente e sofisticata che unisce innovazione tecnologica ed eleganza.

APPROFONDIMENTO

Udito: il progetto del silenzio

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’inquinamento acustico è una delle principali minacce ambientali per la salute in Europa. Un’esposizione prolungata a rumori elevati non solo genererebbe fastidio e disturbi del sonno, ma costituirebbe anche un fattore di rischio per il benessere fisico e mentale.
Nessuna sorpresa, dunque, se il controllo del suono risulta oggi un tema centrale anche nella progettazione urbana e degli spazi di vita.

Gli edifici possono infatti agire da filtro contro i rumori. È il caso di pannelli fonoassorbenti, vetri stratificati, controsoffitti acustici e guarnizioni dedicate, che limitano vibrazioni e riverberi.
Prestazioni acustiche elevate che non compromettono l’estetica, integrando materiali isolanti direttamente nelle strutture edilizie o nei sistemi di chiusura. In questo modo il silenzio aumenta il valore di un progetto, restituendo agli spazi abitati atmosfere più confortevoli.

🔗 FROST DI BREDA, SILENZIO INTEGRATO

Nei portoni sezionali Breda, l’allestimento Frost garantisce un isolamento che si percepisce anche nell’acustica. Pannelli in acciaio zincato con rivestimento isolante da 68 o 83 millimetri, abbinati a guarnizioni a doppio e singolo labbro, creano una barriera continua capace di ridurre i rumori fino a 24 dB*. Un’azione che migliora il comfort degli spazi domestici, limitando l’ingresso di suoni indesiderati dall’esterno e restituendo un ambiente più silenzioso e vivibile. Il tutto senza compromessi estetici: profili in PVC nascondono gli elementi tecnici, lasciando una superficie interna elegante e omogenea.

APPROFONDIMENTO
BREDA
ESPLORA I NOSTRI PRODOTTI.