I nuovi trend del Mondo retail

LE SOLUZIONI PIÙ ORIGINALI PER RIVOLUZIONARE IL PUNTO VENDITA

Cambiano le modalità d’acquisto e, con loro, i requisiti per spazi commerciali di successo, sempre più dinamici, accattivanti e pensati per far vivere al cliente una vera e propria esperienza.
Per sfruttare al meglio gli ambienti a disposizione, le soluzioni progettuali più efficaci sono quelle in grado di stupire per versatilità, tecnologia e potenziale comunicativo

Le vetrine di negozi, showroom e concessionari influiscono per il 24% sulle decisioni d’acquisto dei consumatori, rappresentando una delle principali risorse per il settore del retail. A rilevarlo è un recente studio condotto dalla società statunitense NPD Group Reserch, tra le più grandi al mondo in tema di ricerche di mercato.

Anche nell’epoca dominata dagli acquisti online, dunque, il negozio fisico gioca un ruolo centrale per la comunicazione aziendale, l’immagine del marchio e la promozione dei singoli prodotti. Un’importanza che aumenta esponenzialmente per i settori un cui l’e-commerce non è ancora ampiamente diffuso o risulta di difficile attuazione, come l’automotive oppure l’arredamento, per i quali la visita in showroom è spesso un passaggio obbligato.

Se quindi la corretta progettazione degli ambienti commerciali è in grado di stimolare le vendite, ogni elemento interno ed esterno allo store deve essere curato secondo le esigenze specifiche dell’azienda e con uno sguardo attento alle nuove tendenze e aspettative del cliente.
Oggi, le soluzioni di maggiore successo sono quelle che permettono di organizzare la propria esposizione in modo dinamico e multidimensionale, ma anche coerente con l’identità del brand e attento all’utilizzo della luce, per valorizzare al meglio visibilità, spazi e prodotti. Obiettivi da raggiungere progettando fuori dagli schemi tradizionali e sfruttando la funzionalità e la tecnologia di elementi come i portoni sezionali, per utilizzi inediti e di forte impatto.

Vetrine immersive e a scomparsa

Disporre di un ampio spazio espositivo visibile dall’esterno e di una piacevole illuminazione dentro il punto vendita sono i principali benefici assicurati dalle vetrine. Se, poi, queste offrono la possibilità di essere aperte al bisogno, allora a spalancarsi sono anche moltissime e nuove potenzialità di utilizzo.

Nel caso delle concessionarie, la scelta di una vetrina mobile è ideale per permettere lo spostamento dei veicoli in modo semplice e veloce; ma a trarne vantaggio sono anche quegli esercizi che prevedono la vendita diretta in strada – come bar, gelaterie ed edicole – o che desiderano ampliare l’accesso al negozio, per incentivare l’ingresso dei clienti e gestire ampi flussi di persone.
Allo stesso modo, i locali attrezzati con posti a sedere trovano nelle vetrine apribili un’ottima soluzione per consentire agli ospiti di accomodarsi all’aperto durante la bella stagione.

Per sviluppare appieno la versatilità del proprio affaccio, un’opzione pratica e originale è quella di utilizzare un portone sezionale vetrato. A differenza delle classiche pareti a scorrimento, il sezionale scompare letteralmente lungo lo spazio spesso inutilizzato del soffitto, provvedendo a un’apertura personalizzata e gestibile tramite telecomando.
Non solo, tali chiusure assicurano anche maggiore isolamento termico e sicurezza, grazie a una struttura solida e coibentata, che può essere integrata con specifici sistemi antieffrazione.

🔗 ALU LINE BREDA, IL PORTONE TRASPARENTE

Eleganti e luminose, le chiusure della Alu Line Breda sono realizzate con una struttura in alluminio e ampie sezioni trasparenti che lasciano filtrare la luce. Personalizzabili nel dettaglio, dispongono di una vasta gamma di optional come porte pedonali, vetrate oscuranti o iridescenti, illuminazione Led perimetrale e automazioni all’avanguardia. Tra queste, anche i sistemi di sicurezza Lock e Buzzer che, in caso di tentata intrusione, impediscono il sollevamento del portone, applicando una spinta contraria pari a 300 chili ed emettendo un segnale di allarme ad alta potenza sonora, che raggiunge i 94 decibel.

APPROFONDIMENTO

Lo showroom diventa interattivo

La natura tecnologica e dinamica dei portoni sezionali li rende particolarmente efficaci anche per l’allestimento di aree interattive ed esperienziali.
Lo scorrimento verticale delle chiusure permette infatti di modulare la configurazione dell’ambiente a piacimento, creando ed eliminando le pareti a seconda delle necessità di utilizzo dello spazio, che viene in questo modo sempre ottimizzato. I pannelli sono inoltre realizzabili con finiture materiche, disegni e texture originali che consentono di ricreare scenari su misura, in cui ambientare e far risaltare i propri prodotti. Un’opzione innovativa e assolutamente scenografica, ideale per showroom, stand fieristici e installazioni creative.

🔗 “LE PERLE” BREDA DANNO SPAZIO ALLA FANTASIA

Da portone ad autentica opera d’arte. A renderlo possibile sono le chiusure Le Perle Breda: modelli unici e di design, attraverso i quali dare forma alla propria fantasia. Legno, metalli, arenaria e ardesia sono solo alcune delle finiture che compongono il manto di questi incredibili portoni. Con i modelli Resin Jewels, dipinti e composizioni artistiche prendono infatti forma tra i pannelli in resina, ma non mancano anche i mosaici della gamma Stone Jewels o i rivestimenti dai tessuti eleganti e le lavorazioni sartoriali della linea Textile Jewels.

APPROFONDIMENTO

Portoni coordinati allo stile aziendale

Per creare punti vendita riconoscibili e coerenti con l’immagine del marchio, ogni dettaglio è importante: dall’arredamento allo stile dell’edificio, fino alla scelta dei colori.
Anche la personalizzazione di portoni e punti di carico rappresenta quindi un elemento rilevante per concessionarie, officine, negozi della GDO, ma anche store e showroom dotati di magazzino.

In questi casi, la scelta della giusta chiusura sezionale o a libro permette non solo di agevolare lo svolgimento del lavoro, rendendolo più rapido, confortevole e sicuro, ma consente anche di esaltare l’estetica dell’esercizio commerciale, con una soluzione customizzata, in linea con lo stile del brand e perfettamente inserita nel contesto architettonico.

🔗 A TUTTO COLORE, CON LE CHIUSURE BREDA

Per un progetto davvero su misura, Breda offre l’opportunità di tingere il manto dei portoni in alluminio e acciaio con qualsiasi cromia RAL desiderata, ma anche con eleganti colori micacei e satinati. La verniciatura, sempre impeccabile e pensata per durare a lungo, avviene con grande attenzione all’ambiente, limitando al massimo scarti, emissioni e utilizzo di prodotti inquinanti.

APPROFONDIMENTO
BREDA
ESPLORA I NOSTRI PRODOTTI.