IL PORTONE DIVENTA UNA DICHIARAZIONE DI STILE
Qualità, tecnologia e personalizzazione: sono le componenti necessarie a realizzare una dimora unica e raffinata. E per un design d’effetto, sin dal primo sguardo, l’attenzione è tutta rivolta agli elementi che compongono l’involucro edilizio: primo tra tutti, il portone sezionale.
Curare la facciata della propria casa è tanto importante quanto dare forma a un arredo impeccabile: una regola che vale sempre, ma soprattutto quando si parla di residenze di lusso. Ogni elemento, dagli infissi ai rivestimenti, contribuisce infatti a definire il carattere estetico dell’abitazione, a comunicare eleganza, ricercatezza e qualità.
Anche un portone su misura, realizzato con materiali di pregio e soluzioni tecnologiche avanzate, offre ad architetti e committenti l’opportunità di combinare estetica e funzionalità in un elemento essenziale della facciata. Il risultato? Un accesso al garage che non è solo pratico, ma che diventa una vera dichiarazione di stile.
Parola d’ordine: personalizzazione
Ogni villa ha caratteristiche specifiche, così come i gusti dei suoi proprietari. Non a caso, quando parliamo di real estate di alto livello, la personalizzazione diventa un requisito irrinunciabile, da intrecciare con materiali esclusivi e, perché no, anche inusuali per il rivestimento di un portone sezionale.
Tra i trend del lusso più amati, c’è sicuramente lo stile minimal, dove le facciate sono caratterizzate da linee essenziali, ampissime vetrate e l’utilizzo di una palette che gioca con i toni neutri e le intramontabili sfumature del grigio. Tra i materiali “must”, se parliamo di chiusure pensate per inserirsi in questi contesti, troviamo senza dubbio il legno e l’acciaio, declinati con pannelli lisci per abbinarsi allo stile della casa.
Ma il portone da garage si trasforma spesso nel dettaglio di “rottura” dell’involucro edilizio: una tela su cui poter fare sfoggio della propria creatività.
🔗 PORTONI PREZIOSI, COME PERLEMolto più di un semplice “contenitore per auto”, il garage valorizza la casa e diventa l’elemento di design più suggestivo, grazie alla collezione di chiusure Le Perle di Breda. Portoni, o meglio, opere d’arte uniche da comporre su misura con l’utilizzo di materiali pregiati come legno, rame, ardesia, arenaria, tessuti e non solo. L’estetica si abbina alla qualità e alla sicurezza delle più avanzate chiusure sezionali Breda, per un garage impeccabile e inimitabile.
|
Tecnologia e automazione all’avanguardia
Il secondo elemento che non può mancare è la tecnologia più avanzata che consente di gestire il portone con il massimo comfort, in modo immediato e intuitivo.
Le chiusure sezionali evolute offrono l’integrazione di sistemi domotici di ultima generazione, che permettono l’utilizzo tramite smartphone. Nessun bisogno di telecomandi, quindi, ma solamente il proprio device da cui controllare in ogni momento lo stato dei portoni.
Tecnologia, infatti, non significa solo praticità, ma anche – e soprattutto – sicurezza. Le soluzioni hi-tech sono dotate delle più recenti soluzioni antieffrazione, come serrature rinforzate, chiusure multiple automatizzate e sistemi di blocco e allarme integrati che si attivano in caso di tentativo di intrusione. Questi sistemi non solo proteggono le auto e gli oggetti di valore nel garage, ma diventano parte di una più ampia rete di sicurezza domestica.
🔗 SMART GARAGE CON LA TECNOLOGIA BREDAUn “tap” sullo smartphone e la porta da garage si solleva con un movimento fluido e silenzioso, raggiungendo una velocità di 25 centimetri al secondo. Ci pensa il motore domotico Ultra Motion di Breda, che si collega direttamente al WiFi di casa per essere sempre connesso e a portata di mano. L’utilizzo avviene tramite app che consente di azionare la movimentazione della chiusura, come di accenderne e spegnerne le luci, in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.
|
La sostenibilità come fil rouge
Il vero lusso, oggi, è tale solo se integra al suo interno una progettazione sostenibile. In questo senso, i portoni sezionali devono poter essere non solo durevoli ma anche rinnovabili, proponendo soluzioni che migliorano l’efficienza energetica della casa. L’isolamento termico ne è un perfetto esempio: portoni sezionali realizzati con pannelli isolanti contribuiscono a ridurre le dispersioni termiche, mantenendo la temperatura interna stabile e migliorando le prestazioni energetiche complessive dell’abitazione.
Inoltre, l’utilizzo di vernici ecologiche e processi produttivi a basso impatto ambientale sono richieste sempre più frequenti da parte dei committenti, che desiderano vivere in armonia con l’ambiente.
🔗 BELLI E RINNOVABILIPer realizzare i suoi portoni, Breda utilizza materie prime facilmente riciclabili, come l’alluminio e l’acciaio, e impiega solamente vernici o componenti atossiche e non inquinanti, che salvaguardano il benessere delle persone e dell’ambiente.
|