Blog Breda Portoni

BREDA IS BLOG

ESPLORIAMO IL NOSTRO SETTORE

RACCONTIAMO I NOSTRI PRODOTTI

VAI AGLI ULTIMI POST

Il portone sezionale visto dall’architetto. Sirio per Architempore

Anche se troppo spesso trascurato, il portone sezionale riveste un ruolo fondamentale nell’arredo di una casa: non solo dal punto di vista della funzionalità, ma anche sotto il profilo estetico e stilistico.
A confermarlo è Violetta Breda, giovane architetta e imprenditrice che con la sua Architempore guida i clienti nella creazione di progetti di pregio, seguendone ogni step, “dalla carta al cantiere”.

 

Noi di Breda abbiamo avuto il piacere di intervistarla in occasione dell’installazione di un elegante Sirio Woodgrain come porta da garage per Casa B12, l’affascinante cantiere dell’hinterland milanese, protagonista di un restyling completo, i cui dietro le quinte sono raccontati con cura nelle pagine del blog Architempore.
Abbiamo quindi approfittato per parlare insieme del progetto, ma anche del ruolo che il portone riveste per una casa, dei consigli per sceglierlo e del mondo dei sezionali Breda.

 

Sirio Woodgrain è il nuovo portone di Casa B12. A cosa è dovuta la scelta?

“Quando abbiamo iniziato a progettare il cantiere B12, ciò che avevamo davanti era un vecchio portone basculante con motivo a vetrini e apertura manuale. Un modello sicuramente poco funzionale ma anche ormai incoerente con lo stile che avevamo pensato per la casa. Quello che cercavamo era un portone sezionale dall’estetica pulita ed elegante, ma con un dettaglio di stile in più, che abbiamo trovato nella finitura Woodgrain, liscia e texturizzata, di Sirio, il cui colore testa di moro si intona alla perfezione con i parapetti del complesso di villette a schiera”.

 

Una scelta dettata dall’estetica dell’edificio o c’è di più?

“Prima ancora dell’aspetto estetico, abbiamo dovuto valutare il particolare contesto architettonico del garage. Questo infatti si trovava in fondo a una piccola rampa discendente e aveva un’apertura dallo spazio limitato. La soluzione ideale era dunque un portone ad apertura sezionale e motorizzata, che potesse inserirsi nella veletta di contenimento a disposizione, senza che l’auto toccasse il battente. Sirio ci ha permesso di ottimizzare gli spazi del garage, fino a guadagnare ulteriori 10 centimetri nell’ambiente interno, ma anche di rende l’utilizzo del portone più facile e comodo”.

 

Com’è stato accolto dai proprietari il nuovo portone?

“Il riscontro dal punto di vista funzionale è stato ottimo. Le automazioni del portone sezionale hanno prospettato un ulteriore sviluppo per il garage, la cui gestione molto probabilmente verrà integrata al sistema domotico pensato per la fruizione della casa. Dal punto di vista estetico invece, il successo è stato sottolineato anche dai riscontri dei vicini di casa che, possedendo villette con facciate identiche, stanno pensando di rinnovare i loro garage con il medesimo modello”.

 

Ma quanto è importante per una casa la porta da garage?

“È fondamentale, soprattutto quando si trova in facciata. Il portone porta con sé importanti equilibri: deve essere bilanciato, si deve integrare con il contesto circostante e deve riempire un vuoto tra i più considerevoli della casa. La scelta deve essere fatta con criteri funzionali, ma non dobbiamo dimenticarci che il portone è, a tutti gli effetti, un elemento di design”.

 

Durante la progettazione, il portone che ruolo assume?

“Purtroppo, il portone viene visto quasi sempre come un elemento secondario. Come accade per gli accessori di uso comune – interruttori, rubinetti, dispositivi di scarico per il bagno – si tende a pensare che questi passino quasi inosservati e non rientrino nella categoria degli elementi di arredo, finendo così per riservare loro un budget limitato e optare per scelte più economiche o poco coerenti con lo stile della casa”.

 

Quali suggerimenti si sentirebbe quindi di dare a chi sta scegliendo un portone?

“Un consiglio sempre valido è quello di valutare prima di tutto gli aspetti funzionali, ma di non trascurare anche la linea del portone, che si deve ben integrare con l’estetica dell’edificio. Le opzioni su misura sono sicuramente molto suggestive, ma anche i modelli “standard”, che offrono ottime possibilità di personalizzazione, rappresentano delle soluzioni eccellenti. I portoni Breda, ad esempio, offrono una gamma dalla tecnologia consolidata, permettendo al cliente di poter contare su un controllo di qualità costante e precedente alla messa in opera. Questo garantisce il funzionamento perfetto di aspetti fondamentali nella vita di un portone, limitando al minimo gli imprevisti e offrendo un prodotto di ottima qualità”.

 

 


 

Summary
Il portone sezionale visto dall’architetto. Sirio per Architempore
Article Name
Il portone sezionale visto dall’architetto. Sirio per Architempore
Description
Breda is Blog intervista la giovane Architetta ed Imprenditrice Violetta Breda di Architempore per parlare di Portoni Sezionali.
Author
Publisher Name
Breda Sistemi Industriali S.p.A.
Publisher Logo

No Comment

    Post A Comment

    NEWSLETTER BREDAIscriviti adesso, in regalo la Guida alla scelta del portone sezionale in PDF.

    Acconsento all’iscrizione alla Newsletter di Breda Sistemi Industriali S.p.A. e quindi alla ricezione di periodiche informazioni all’indirizzo sotto dichiarato.