DAL BOX ALLO SHOWROOM, GLI SPAZI ‘CHIC’ PER ESPORRE LE AUTO

Nel mondo dei motori, le auto sportive rappresentano molto più di un mezzo di trasporto: sono passione, lusso, autentici status symbol. Ecco perché in showroom come a casa necessitano di un ambiente elegante e coordinato dove poterle sfoggiare al meglio e in tutta sicurezza

Sempre più lontani dall’idea del tradizionale autosalone, gli showroom automobilistici – legati ai brand di lusso, ma non solo – stanno orientando la progettazione dei propri spazi verso accoglienti lounge studio, dove poter ammirare un’esposizione di modelli selezionati, offrendo al cliente una vera e propria esperienza, non necessariamente legata alla sola vendita.

Dall’altra parte, invece, negli spazi residenziali, collezionisti e appassionati confermano un’attenzione crescente nei confronti dello spazio del garage: non più pertinenza, ma ambiente totalmente integrato alla casa, tanto da diventare un elemento “a vista” che consente alle vetture di arredare corridoi, spazi outdoor e, nei casi più particolari, anche il living.

Ma se è vero che le auto di lusso sono spesso impiegate come installazioni di design, per chi desidera fruirne anche su strada, si rendono necessari sistemi di chiusura funzionali e capaci di abbinarsi perfettamente allo stile dell’edificio, come anche a quello del proprio personale parco macchine.

Showroom esperienziale, assolutamente pratico

Luogo sperimentale, di aggregazione e di condivisione, al pari di un elegante club di appassionati – dei motori, in questo caso. Negli ultimi anni, le concessionarie si sono evolute da semplici showroom a innovative boutique, che – non a caso – sorgono nei luoghi più “in” della città, come accade per gli atelier Mercedes sugli Champs Élysées parigini, oppure per Audi e il suo cyberstore nella centralissima Piccadilly Circus a Londra.

In questi spazi, ogni dettaglio è pensato per coinvolgere i visitatori in un’esperienza unica e immersiva, dando grande risalto a pochi modelli selezionati, e conferendo massima importanza al brand attraverso uno storytelling coerente anche nelle scelte d’arredo e nei dettagli funzionali, come i sistemi di chiusura.

I portoni possono infatti integrarsi e valorizzare l’esposizione tramite due soluzioni ricercate. Nel primo caso i sezionali con pannelli trasparenti fungono sia da accesso per le auto che da vetrina, da poter personalizzare con anche finiture oscuranti e iridescenti, oppure con loghi e disegni realizzati con cura attraverso la tecnologia del taglio laser.

Una seconda opzione è invece scegliere chiusure abbinate ai colori del brand, oppure al modello automobilistico di punta. Le installazioni più ricercate possono infatti avvalersi di portoni dai manti realizzati totalmente su misura, con grafiche custom che diventano importanti strumenti pubblicitari e di visibilità.

🔗 LE PERLE, I PORTONI BREDA “DA ESPOSIZIONE”

Disponibili in moltissime finiture di tendenza e colori RAL totalmente su misura, i portoni sezionali Breda offrono anche la possibilità di realizzare manti unici nel loro genere attraverso disegni personalizzati o materiali preziosi. Si tratta della collezione Le Perle, chiusure di design che spaziano da realizzazioni in rame al legno pregiato, dall’arenaria all’ardesia, fino ad arrivare a mosaici, tessuti e composizioni sigillate sotto resina. Autentiche opere d’arte perfette per realizzare installazioni creative o per abbinare il portone allo stile ricercato di ogni spazio espositivo.

APPROFONDIMENTO

Garage a vista e sempre protetto

Anche a casa, le auto da collezione meritano di essere esibite al meglio, riservando loro un ambiente sofisticato e valorizzante. Ecco perché spesso, se non utilizzate, queste diventano protagoniste degli spazi indoor, fungendo da elementi d’arredo, esattamente come i più ricercati oggetti di design.

Ma tra le nuove tendenze dell’interior spuntano oggi anche i garage a vista. Autorimesse integrate alla casa e rese visibili dal living o dagli ambienti di passaggio attraverso ampie vetrate che consentono di ammirare in qualsiasi momento le supercar lì parcheggiate e pronte all’uso. In questo caso, finiture e arredi del garage sono naturalmente da scegliere con attenzione, per abbinarsi in modo ideale all’allure della casa.

Un’attenzione che si riflette anche sul portone che, oltre a un manto raffinato e curato nel dettaglio – all’esterno come all’interno –, deve garantire anche la massima sicurezza contro eventuali tentativi di intrusioni, per costudire senza timore le auto e il contenuto della casa. Ideali quindi i portoni sezionali in acciaio: robusti, coibentati e personalizzabili con finiture preziose, ma anche con avanzati sistemi antieffrazione e di allarme.

🔗 LOCK E BUZZER: I SISTEMI DI SICUREZZA FIRMATI BREDA

Nei portoni sezionali Breda, la tranquillità antieffrazione è garantita dalla motorizzazione SLB, arricchita con i più innovativi e discreti plug-in che ne aumentano sicurezza ed efficacia. Come Lock, il blocco magnetico antieffrazione che, in caso di tentata apertura, blocca i pannelli del portone con una forza contraria pari a 300 chili, e Buzzer, il segnalatore d’allarme che emette un forte segnale acustico con lo scopo di far desistere i malintenzionati.

APPROFONDIMENTO
BREDA
ESPLORA I NOSTRI PRODOTTI.