DOOR-WAYS

La casa naturale

I MATERIALI PER UN ARREDO “VIVO” E SOSTENIBILE

Gli spazi domestici prendono in prestito le suggestioni dell’open air, per creare benessere e promuovere una progettazione veramente circolare, a partire dai materiali scelti: resistenti, durevoli e reversibili

L’ispirazione arriva dal mondo naturale, con spazi sempre più aperti verso l’esterno e arredi pensati per riprodurre le sensazioni di paesaggi rilassanti e accoglienti, grazie a una combinazione accurata di cromie terrose, finiture “vive” e materiali dalle diverse texture.
Le nuove tendenze 2022 per la casa riportano l’ambito domestico a una dimensione di massimo comfort, che favorisce il benessere psicofisico di chi vi abita attraverso una riconnessione con la natura davvero consapevole e sostenibile.

E proprio la sostenibilità diventa il nucleo centrale della progettazione, attorno al quale gravita ogni scelta di design; prima fra tutte quella dei materiali. Resistenza, durevolezza, ma anche basso impatto e totale reversibilità: la casa imita l’ambiente, ambendo a una piena circolarità di ciascun elemento architettonico e d’arredo.

 

La straordinaria semplicità del legno

Con una versatilità che esalta qualsiasi stile, il legno rappresenta il materiale naturale per eccellenza, in grado di donare alla casa un’atmosfera calda e intramontabile, ma anche di garantire un ciclo di utilizzo virtuoso, dalla produzione allo smaltimento.

Il legno permette infatti di limitare l’effetto serra, in quanto può stoccare al suo interno oltre una tonnellata di CO2 per metro quadro. Tale capacità è più sviluppata negli alberi giovani, che vengono per questo costantemente piantumati all’interno di foreste certificate, andando a sostituire le piante più mature. Una volta terminata la sua funzione, il legno viene decomposto, oppure bruciato per creare nuova energia, liberando nell’atmosfera la stessa quantità di anidride carbonica precedentemente immagazzinata e chiudendo così il proprio ciclo vitale con un impatto ambientale a somma zero.

Porte sezionali in legno

Duttile, ma allo stesso tempo resistente, il legno offre alte prestazioni sia in spazi interni che esterni, potendo contare su speciali trattamenti impermeabilizzanti, atossici e non inquinanti. Infine, questo straordinario materiale provvede a un efficace isolamento termico e acustico, oltre che a un miglioramento della qualità dell’aria. Le sue caratteristiche di porosità consentono di accumulare il calore prima di trasmetterlo – abbassando la conducibilità termica – e permettono di assorbire l’umidità dell’ambiente, per poi liberarla nuovamente quando quest’ultimo si fa troppo secco.

Oggi il legno è protagonista dei progetti di design con una veste semplice e luminosa che si rifà alle atmosfere nordiche, in cui dominano linee minimali e cromie chiare. Non solo mobili e complementi d’arredo, il legno ritorna a decorare infissi, portoni, piani di lavoro e intere pareti, creando continuità tra le scelte di design in&outdoor.

🔗 OKUMÈ, IL LEGNO MARINO DEI PORTONI BREDA

Per la sua collezione di portoni sezionali, Breda sceglie la qualità dell’Okumè, un pregiato legno proveniente dall’Africa equatoriale, utilizzato soprattutto nel settore navale proprio per la sua efficacia e solidità.
A rendere ancora più prezioso questo materiale nobile sono le lavorazioni dei pannelli, disponibili in versione liscia, cassettata e con fresature orizzontali o verticali. La brillantezza del manto è poi garantita dall’applicazione di una mano di fondo di vernice impregnante e due mani di finitura: tutti prodotti naturali e a base di acqua, per diminuire l’uso di agenti nocivi e tutelare la salute di uomo e ambiente.

APPROFONDIMENTO

 

Pietra e acciaio. Tra naturale e artificiale, in modo sostenibile

Di grande fascino è l’abbinamento di pietra naturale e acciaio, un must delle architetture contemporanee, reso ancora più interessante dall’impiego di colori neutri e abbinati a contrasto per far risaltare la brillantezza di materie prime come il marmo, l’ardesia, il granito e l’arenaria.

Solitamente impiegate per l’arredo di cucine, bagni e aree living, queste suggestive finiture si spostano oggi anche all’esterno, sfruttando le proprie venature per conferire un tocco di carattere all’involucro della casa e a inedite aree relax open air.
Il risultato è un connubio di eleganza e modernità, dove la pietra e l’acciaio dialogano in perfetta armonia, unite dalle medesime caratteristiche di resistenza e sostenibilità.

Entrambi i materiali, infatti, offrono altissime performance contro i danni causati da fuoco e agenti atmosferici, risultando particolarmente solidi e durevoli. Questi sono anche facilmente separabili a fine vita per essere avviati a recupero o riciclo: non a caso, acciaio e pietra naturale sono riciclabili al cento per cento e per un numero infinito di volte, senza mai perdere le proprie caratteristiche.

🔗 LE PERLE, CHIUSURE NATURALMENTE UNICHE

La linea di portoni sezionali “Le Perle” di Breda è un autentico elogio del design e della materia, capace di trasformare la chiusura da garage in un elemento d’arredo originale e caratterizzante. I pannelli in acciaio zincato si vestono con finiture effetto ardesia, mosaici in pietra e rivestimenti in vera arenaria, per realizzazioni su misura, sempre diverse l’una dall’altra. Modelli artigianali, certificati da un attestato di autenticità e unicità.

APPROFONDIMENTO
BREDA
ESPLORA I NOSTRI PRODOTTI.