Con il 2020, la SpA di Sequals (Pordenone) sceglie di ridurre radicalmente le bottigliette monouso in plastica e regala 201 mila litri d’acqua potabile a un villaggio del Senegal
Il marchio celebre in tutta Europa per i suoi portoni sezionali di design mira a un futuro sempre più green con l’installazione di sei nuovi erogatori d’acqua. Riduzione degli sprechi con la collaborazione di CDA, ma anche adesione a un’importante causa sociale grazie al progetto “Wami Bottles” per la costruzioni di acquedotti nelle regioni più bisognose del terzo mondo
SEQUALS (PN), 28 GENNAIO 2020 – “Il successo di un’azienda non si costruisce solamente con l’eccellenza dei suoi prodotti. Oggi più che mai è necessario dare vita alle nostre idee nel pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente”.
Ad affermarlo è il quartier generale di Breda, l’azienda friulana conosciuta in tutta Europa per l’unicità e la ricercatezza estetica dei suoi portoni sezionali, che ha scelto di iniziare il 2020 riducendo l’utilizzo di bottigliette monouso in plastica dalle sue due sedi di Sequals (Pordenone), in vista di una loro futura eliminazione definitiva. Un’iniziativa che non solo permetterà di abbattere l’impatto ambientale dell’azienda, ma che contribuirà anche a regalare l’accesso all’acqua potabile a un intero villaggio del Senegal.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il gestore di distributori automatici CDA di Talmassons (Udine), trova accoglimento all’interno di una filosofia aziendale da sempre votata al green: da oltre trent’anni Breda progetta e realizza portoni sezionali dal design prezioso con l’utilizzo di materiali e vernici a basso impatto ambientale. Attenzione che si aggiunge alla ricerca di tecnologie dedicate al risparmio energetico e soluzioni innovative per la riduzione degli sprechi.
Proprio quest’ultimo aspetto ha influenzato la scelta di introdurre in uffici e reparti produttivi sei erogatori a rete idrica, in funzione già dai primi giorni dell’anno.
Queste moderne strutture consentono di usufruire di acqua naturale o frizzante proveniente direttamente dall’acquedotto più vicino. Prima dell’erogazione, inoltre, l’acqua viene microfiltrata con carboni attivi e debatterizzata attraverso l’impiego di lampade UV, che ne garantiscono una qualità sempre eccellente.
Rifornimento facile e veloce grazie alle Wami Bottles, le speciali borracce ricaricabili in alluminio che Breda ha deciso di regalare ai suoi oltre duecento collaboratori, in occasione delle festività natalizie. Ogni bottiglia firmata dalla start up Milanese Wami – Water with a Mission – rappresenta l’impegno verso una causa solidale e corrisponde a mille litri d’acqua potabile donati a una delle molte popolazioni bisognose in cui opera la fondazione ACRA.
Con la sua adesione al progetto, Breda ha infatti contribuito alla costruzione di un acquedotto in un villaggio del Senegal, regalando un totale di 201 mila litri d’acqua potabile. Un progetto sempre tracciabile grazie al codice indicato sulla bottiglia che permette di conoscere esattamente la causa a cui si è contribuito con l’acquisto della propria borraccia.
🔗 CHI È BREDA SISTEMI INDUSTRIALIBreda Sistemi Industriali, realtà operante nel settore dell’edilizia residenziale e industriale con sede a Sequals in provincia di Pordenone, è tra le prime aziende a livello europeo nella produzione di portoni sezionali, prodotto estremamente funzionale che si distingue dal tradizionale portone basculante. La società friulana può fregiarsi di essere stata la prima ad introdurre sul mercato italiano questo prodotto nel 1986, anno della sua fondazione. La svolta avviene grazie a una serie di importanti investimenti che le consentono di dotarsi di macchinari per l’avvio di un ciclo produttivo completo. Breda Sistemi Industriali oggi è l’indiscusso punto di riferimento del settore a livello nazionale che rappresenta la quota preponderante del fatturato complessivo. Significativa e in costante crescita la quota export nei mercati europei di Austria, Germania, Slovacchia, così come in Turchia, India e Brasile: aree queste ultime, in forte espansione grazie a una richiesta di qualità e di design italiano che Breda soddisfa con competenza e servizio. Per quanto concerne la suddivisione del fatturato per nicchia di mercato, il settore residenziale, rivolto ai privati, rappresenta il 70 per cento del valore totale, mentre il restante 30 per cento va ascritto al settore industriale. Breda Sistemi Industriali, i cui stabilimenti si estendono su una superficie complessiva pari a circa 100mila mq, di cui 20mila coperti, conta in totale circa 120 dipendenti, tra reparto produttivo e area impiegatizia. Breda Sistemi Industriali S.p.A. – Portoni Sezionali Evoluti Ufficio Stampa – Carter&Bennett Laura Menis
|