LA CASA IN VERSIONE GLAMOUR, DENTRO E FUORI
Dal ritorno dei finish lisci e opachi ai materiali che prendono ispirazione dalla natura, fino ad arrivare alle note di colore più originali. Ecco le nuove tendenze per le finiture di design. In casa, come in garage
Tra le nuove richieste in tema di progettazione domestica emergono con forza i temi legati alla tutela dell’ambiente e a un nuovo benessere da ottenere attraverso l’ideazione attenta degli spazi di casa. Sostenibilità, risparmio energetico e comfort in ogni sua forma – dall’ergonomia all’assorbimento acustico, fino al comfort climatico e luminoso – sono oggi tra gli aspetti che guidano non solo lo sviluppo tecnologico, ma anche quello delle tendenze del design.
Un elemento è però rimasto immutato: la casa per risultare piacevole deve essere bella, personale e su misura… in ogni dettaglio.
Anche l’estetica, dunque, gioca il suo ruolo centrale, sia all’interno delle mura domestiche che all’esterno dove infissi, porte e portoni da garage influiscono in modo determinante sull’armonia e la migliore espressione possibile dell’edificio.
Per questo autunno-inverno, ecco tre tendenze da non perdere, tutte dedicate al mondo delle finiture.
Toni neutri e opachi, per uno stile raffinato
Belli, confortevoli e iconici, i toni neutri continuano a essere un must dell’interior design, grazie alla capacità di rimanere sempre attuali e di risultare facilmente abbinabili per ottenere un effetto chic e raffinato.
Partendo dal bianco e passando per la scala dei beige e dei grigi, fino ad arrivare ai toni più scuri, le finiture lisce e “nude” sono ideali per conferire profondità all’ambiente, giocando con semplici contrasti cromatici e creando così spazi interessanti e piacevoli dal punto di vista visivo.
Anche all’esterno della casa, le finiture neutre donano all’edificio un effetto minimale e perfettamente curato, soprattutto se declinate in modo armonico su muratura, infissi e portoni, dove i finish opachi sono tra i più apprezzati, perché discreti ma al contempo capaci di risaltare per fascino e bellezza.
I colori da tenere d’occhio? Il tortora e il grigio antracite: eleganti, caldi e facili da manutenere anche quando utilizzati all’aria aperta.
🔗 PERSUS: IL PORTONE SEZIONALE MINIMAL DALLA MASSIMA RESA ESTETICAIl design raffinato ed essenziale fa del sezionale Persus di Breda il portone ideale in qualsiasi contesto architettonico. Solidi e resistenti, i pannelli che lo compongono sono coibentati e realizzati in acciaio zincato preverniciato privo di goffrature. Questi vengono proposti nelle versioni Flat, Single o Multi, e possono essere impreziositi con accessori funzionali, come sezioni vetrate, maniglie e porte pedonali. Per le finiture le scelte sono pressoché illimitate grazie ai colori RAL realizzati su misura, ma Persus assume ancora maggiore fascino se abbinato ai finish lisci satinati, che ne esaltano la bellezza in stile minimale.
|
Comfort e sostenibilità con gli arredi “nature-inspired”
È la casa naturale a fare tendenza anche per quest’inverno. All’interno e all’esterno, l’arredo punta sui materiali “vivi” e rinnovabili che si caratterizzano per la ricercatezza in tema di design e le importanti caratteristiche di sostenibilità ambientale.
Insieme alle superfici in pietra, ardesia e marmo, tornano a far parlare di sé anche gli accessori in rattan e vimini, mentre per i tessili spazio alle texture materiche come il cotone organico e la juta.
Trasversale nell’arredo domestico è ancora una volta sua maestà il legno: protagonista di mobili e complementi, questo si conferma impeccabile anche come rivestimento per pareti, divisori, porte e, naturalmente, portoni.
E in questo caso oltre ai legni più resistenti, come quello marino di Okumé da scegliere nella tonalità preferita, è possibile optare anche per soluzioni innovative che riproducono la matericità del legno attraverso finiture realizzate ad hoc per aumentare la durevolezza della chiusura da garage, senza rinunciare a stile e sostenibilità.
🔗 CUPIS ULTRA TOUCH: L’EFFETTO LEGNO PROGETTATO PER DURARE A LUNGOTutta la solidità di un portone in acciaio, con la bellezza calda e intramontabile del legno. Il rivestimento Simil Legno Ultra Touch è una speciale vernice applicata a caldo che simula in tutto e per tutto la sensazione del legno naturale: stessa porosità, stessa matericità e stessa piacevolezza al tatto.
|
L’originalità passa dal colore
Impossibile parlare di trend dell’arredo casa senza fare un accenno all’estro creativo concesso dalle tinte più vivaci. Se sapientemente dosate e abbinate, infatti, queste sanno rendere lo spazio interessante e personale, rivelando il carattere della dimora e dei suoi inquilini.
Sotto questo aspetto, e anche in tema di portoni sezionali, si può osare selezionando la propria cromia preferita tra una gamma pressoché infinita di sfumature RAL, che vengono riprodotte con intensità e brillantezza eccezionali sui pannelli in acciaio zincato e in alluminio.
Per chi invece desidera una chiusura veramente unica, è poi possibile combinare la fantasia del colore ai finish più sofisticati, che mutano costantemente con il passare del tempo o con l’inclinazione del sole.
🔗 PORTONE IRIDESCENTE CON LE NUOVE FINITURE BREDAPer i portoni vetrati della sua Alu Line, Breda ha creato un’originale gamma di finiture iridescenti che spaziano tra colori audaci, come il viola cangiante, l’azzurro perlato e il rame rosa. Rivestimenti in grado di donare alle vetrate e alla struttura in alluminio interessanti riflessi cangianti che variano con le diverse inclinazioni della luce e conferiscono grande personalità agli edifici dallo stile contemporaneo.
|