Portoni e Porte da Garage. Si aprono e si chiudono migliaia di volte all’anno. Tengono al sicuro le nostre auto, i nostri macchinari, le nostre case. Lavoratori instancabili senza mai tradirci. Sempre al nostro servizio per offrirci sicurezza e protezione. Oggi celebriamo insieme una delle migliori invenzioni del ventesimo secolo. Ecco tutto quello che devi sapere sulle porte e sui portoni da Garage.
DESCRIZIONE DELLA PORTA DA GARAGE
Una porta da garage fondamentalmente è una grande porta che si apre manualmente oppure tramite un motore elettrico (motore a traino o motore a presa diretta da garage). Le porte da garage sono spesso abbastanza grandi da essere installate su box che possono ospitare automobili e altri veicoli.
Le piccole porte da garage, invece, possono essere realizzate in un unico pannello basculante che si inclina verso l’alto e indietro sul soffitto del garage con un meccanismo a scomparsa. Le porte più grandi sono generalmente realizzate in diversi pannelli snodati che scorrono su binari, parallelamente al soffitto del garage.
Il meccanismo operativo è controbilanciato tramite molle di torsione o di trazione per compensare il peso della porta e ridurre lo sforzo umano, o dell’automazione, necessario per azionare la porta. Meno comunemente, alcune porte del garage scorrono orizzontalmente. Le porte ed i portoni da garage posso essere realizzate in diversi materiali quali: legno, acciaio, alluminio o altre tipologie di metallo e possono essere isolate per prevenire dispersioni di calore.
Una versione basica di una porta basculante usata in passato sarebbe stata costruita come un unico pannello. Il pannello era fissato su ciascun lato con un meccanismo di sollevamento a cerniera. Le versioni più recenti delle porte da garage, le sezionali, sono ora generalmente costruite da diversi pannelli incernierati che scorrono lungo un sistema di guide tramite delle rotelle di scorrimento fissate sui singoli pannelli grazie a delle mensole di sollevamento. Il peso della porta è bilanciato da un sistema di molle a torsione installate in testa o in coda al portone oppure da due molle di trazione installate nelle guide verticali.
Un meccanismo motorizzato telecomandato per l’apertura delle porte del garage aggiunge praticità, sicurezza e comfort.


STORIA DEI PORTONI DA GARAGE
La nascita delle porte da garage potrebbe risalire al 450 a.c. in differenti scavi archeologici furono trovate tracce di grandi pannelli di legno uniti a paglia che proteggevano i carri in grandi depositi, negli Stati Uniti la comparsa delle porte da garage si ebbe intorno all’inizio del 20° secolo. Già nel 1902 i produttori americani, tra cui Cornell Iron Works, pubblicarono cataloghi di una “float over door”. La prova di una portone da garage che si alza verso l’alto può essere trovata in un catalogo risalente al 1906.
Porte da garage a pannello singolo (basculanti)
Le porte da Garage basculanti sono costituite da un pannello singolo. Dalla posizione chiusa, una porta a pannello singolo si solleva e, con l’ausilio di una cerniera su ciascun lato, si inclina fino alla posizione completamente aperta.
Uno svantaggio delle porte basculanti è che l’arco di oscillazione della porta si verifica parzialmente all’interno oppure all’esterno del garage. Ciò significa che non si può sfruttare appieno lo spazio interno al del garage (basculante non debordante) oppure che il veicolo deve fermarsi e parcheggiare a diversi metri dalla porta per evitare di essere colpito dal portone del garage quando viene aperto (basculante debordante).
Le porte da garage di questo tipo possono anche essere a scorrimento “parzialmente debordante”, grazie ad un particolare sistema che ruba un po’ di spazio all’interno ed un po’ all’esterno del garage, limitando (ma non eliminando) gli inconvenienti tipici di questa tipologia di porte da garage.
🔗 PORTE DA GARAGE BASCULANTI BREDA
|
PORTE DA GARAGE SEZIONALI
Le porte sezionali sono generalmente costituite da tre fino a otto pannelli e scorrono verso l’alto, in modo semplice pratico. I portoni sezionali sono progettati in modo d lasciare completamente libero il foro di passaggio, diversamente da quanto fanno le basculanti.
Il portone da garage sezionale permette lo sfruttamento dell’intero spazio del garage ed è sicuro e facile da usare, rendendo più agevoli l’entrata e l’uscita.
Le porte del garage possono essere realizzate con molti materiali, ma acciaio, alluminio e legno sono i materiali più popolari. Alcuni produttori incorporano l’isolamento in schiuma di poliuretano espanso all’interno del pannello delle porte per garage sezionali.
🔗 PORTONI DA GARAGE SEZIONALI BREDA
|
LA PORTA SEZIONALE A SCORRIMENTO LATERALE
I portoni da garage a scorrimento laterale superano i vincoli architettonici e permettono l’utilizzo di un portone sezionale dove prima non era possibile, con tutti i benefici che ne conseguono: pannelli coibentati, infiniti colori e personalizzazioni illimitate, dalle sezioni vetrate alla tipologia del manto.
Punti di forza delle soluzioni a scorrimento laterale:
- Spazio libero sotto al soffitto del garage.
- Utilizzo dell’intero soffitto del garage.
- Accesso veloce al garage
🔗 PORTE SEZIONALI LATERALI BREDA
|
PORTE DA GARAGE A RULLO
Dettaglio del meccanismo della porta da garage a rulli
Le porte da garage a rulli sono generalmente costruite in acciaio corrugato. Possono essere utilizzati anche altri materiali (ad es. fibra di vetro corrugata trasparente) in cui non è richiesta una forte resistenza all’urto.
Le ondulazioni donano forza alla porta contro gli impatti. Una tipica porta a rulli per garage monoposto ha una molla precaricata all’interno del meccanismo di rotolamento. La molla riduce lo sforzo richiesto per aprire la porta. Le porte a rulli più grandi nei locali commerciali non vengono sospese e utilizzano una puleggia manuale e un sistema a catena o un motoriduttore per sollevare e abbassare la porta.
Le porte a rullo non possono essere efficacemente isolate.
In Italia (e in altre zone dell’UE) sono disponibili porte per garage a rulli “isolate”, con schiuma di poliuretano per l’isolamento termico e acustico.
In termini di isolamento termico, la porta del rullo ha un tipico valore di isolamento da 4,9 a 5,2. Una porta del garage in lamiera d’acciaio ha un tipico valore di isolamento da 6,1 a 6,4. Le applicazioni che richiedono un maggiore isolamento termico utilizzano in genere una porta per garage sezionale riempita di schiuma, che fornisce valori di isolamento tipici da 2,7 a 1,3.
MATERIALI PER PORTE DEL GARAGE
Le porte da garage in alluminio sono leggere, resistenti alla ruggine e richiedono poca manutenzione. Sono inclini all’ammaccatura perché l’alluminio non è resistente e sono inefficienti dal punto di vista energetico poiché l’alluminio è un materiale altamente conduttivo .
Le porte da garage in pec sono unità composite, che combinano un’anima in acciaio dietro una pelle in vinile (pvc). Hanno anche sezioni di base isolate in poliuretano, o altro tipo di isolamento in schiuma. Queste porte possono eguagliare le porte da garage in acciaio ed essere un’imitazione realistica del legno, ma possono essere più costose delle unità in acciaio.
Le porte in acciaio sono diventate comuni e sono disponibili in una varietà di dimensioni e stili, offrono resistenza e sicurezza, sono competitive in termini di costi e possono avere valore isolante maggiore. Le porte in acciaio sono disponibili in acciaio non isolato (monoparete) oppure isolato (pannelli a sandwich con schiuma poliuretanica all’interno).
Un materiale comune per le nuove porte da garage è formato da una struttura di alluminio che ospita dei pannelli in legno, combinando così i punti di forza di questi due materiali nobili: la leggerezza dell’alluminio ed il calore del legno.
Un’alternativa più economica per le porte da garage è la costruzione in acciaio stampato.
🔗 PORTE DA GARAGE DI DESIGN BREDA
|
ISOLAMENTO PORTE DA GARAGE
Oggi sempre più porte da garage vengono realizzate con soluzioni atte ad isolare e contrastare la dispersione di calore. Ad esempio in situazioni che coinvolgono garage residenziali collegati in cui il valore di isolamento e l’efficienza energetica di una porta del garage è importante per prevenire problemi di surriscaldamento e congelamento, nonché per il comfort e il risparmio energetico.
Alcuni produttori pubblicizzano valori di isolamento molto elevati per alcune delle loro porte del garage (da R-15 a R-17), ma può essere vero solo per alcune sezioni centrali. I valori R reali – per l’intera porta – sono spesso 1/2 o 1/3 del valore pubblicizzato.
MECCANISMO A MOLLA DI TORSIONE
Un sistema di controbilanciamento a molla di torsione è costituito da una o due molle avvolte saldamente su un albero in acciaio con tamburi a entrambi i lati. L’intero sistema si monta sulla parete della testata sopra la porta del garage ed ha tre supporti: una piastra portante centrale con un cuscinetto in acciaio o nylon e due piastre portanti alle due estremità.
Le molle stesse sono costituite da un filo di acciaio con un cono fisso a un’estremità e un cono di avvolgimento all’altra estremità. Il cono stazionario è fissato alla piastra del cuscinetto centrale. Il cono di avvolgimento ha fori ogni 90 gradi per avvolgere le molle e due viti di fissaggio per fissare le molle all’albero.
I cavi controbilanciati in acciaio corrono dalle staffe del rullo agli angoli inferiori della porta fino a una tacca nei tamburi del cavo. Quando la porta viene sollevata, le molle si srotolano e la tensione immagazzinata solleva la porta girando l’albero, ruotando così i tamburi dei cavi, avvolgendo i cavi attorno alle scanalature dei tamburi. Quando la porta viene abbassata, i cavi si srotolano dai tamburi e le molle vengono riavvolte a piena tensione.
VITA DELLE MOLLE DI TORSIONE
I produttori di porte da garage producono in genere porte da garage dotate di molle a torsione che forniscono un minimo di 10.000 a 15.000 cicli e sono garantite per tre o sette anni. Un ciclo è una singola sequenza di apertura e chiusura. La maggior parte dei produttori offre una molla da 30.000 cicli.
Tuttavia, è importante ricordare che se il peso della porta del garage viene aumentato aggiungendo vetro, isolamento aggiuntivo o persino più mani di vernice, la durata della molla di torsione può essere notevolmente ridotta. Inoltre, le molle in ambienti altamente umidi, come le regioni costiere tendono ad avere una durata del ciclo significativamente più breve, a causa del cracking corrosivo.
Altri fattori, come la scarsa manutenzione della porta del garage, riducono la durata della molla di torsione. Si consiglia ai proprietari di evitare l’applicazione di grasso sui binari delle porte del garage perché questo fa sì che le ruote “pattino” sulla pista invece di accendere i loro cuscinetti. Solo i cuscinetti, le cerniere e il filo della molla richiedono lubrificante.
MECCANISMO DI SOLLEVAMENTO A MOLLA DI TRAZIONE
Un sistema di controbilanciamento delle molle di trazione consiste in una coppia di molle allungate che corrono parallele alle guide orizzontali. Le molle sollevano la porta attraverso un sistema di pulegge e cavi di contrappeso che scorrono dalle staffe angolari inferiori attraverso le pulegge. Quando la porta viene sollevata, le molle si contraggono, sollevando così la porta quando la tensione viene rilasciata.
Tipicamente queste molle sono realizzate in acciaio zincato di calibro 11, e le lunghezze di queste molle si basano sull’altezza della porta del garage in questione. La loro capacità di sollevamento del peso può essere meglio identificata dal colore che è dipinto sulle estremità delle molle.
🔗 SISTEMA A MOLLE DI TRAZIONE BREDA
|
MANUTENZIONE PORTE DA GARAGE
La manutenzione della porta del garage è descritta nelle istruzioni del produttore e consiste in controlli periodici per il corretto funzionamento, l’ispezione visiva delle parti e la lubrificazione.
Le operazioni di manutenzione ordinaria previste a carico dell’utilizzatore sono esclusivamente la verifica della necessità di lubrificazione delle parti in movimento (eventualmente usare un lubrificante spray siliconico) e la verifica dello stato di usura degli organi del prodotto. In particolare è opportuno controllare periodicamente lo stato dei cavetti di sollevamento.
La manutenzione programmata a carico di tecnici qualificati è indispensabile per mantenere il prodotto in sicurezza ed in perfetto stato di funzionamento.
In caso di malfunzionamento o guasto del prodotto contattare il rivenditore che provvederà a inviare dei tecnici qualificati di un centro di assistenza per diagnosticare e risolvere il problema.
SICUREZZA PORTONI DA GARAGE
Le porte del garage possono causare danni alle persone e alle cose (inclusi danni costosi alla porta stessa) in diversi modi. Le cause più comuni di lesioni da sistemi di porte da garage includono porte cadenti, punti di presa, impostazioni di forza di apertura regolate in modo errato, tentativi di riparazione fai-da-te senza le adeguate conoscenze o strumenti e rilascio incontrollato della tensione della molla (sui sistemi a molla di trazione).
- Una porta del garage con una molla rotta, o la molla con una forza sbagliata, può cadere. Poiché la massa effettiva della porta aumenta man mano che le sezioni della porta del garage vengono trasferite dalle guide orizzontali a quelle verticali, una porta del garage in caduta accelera rapidamente. Una porta del garage in caduta libera può causare lesioni gravi o mortali.
- Gli apriporta meccanici per garage possono tirare o spingere la porta del garage con una forza sufficiente a ferire o uccidere persone e animali domestici se rimangono intrappolati. Pertanto gli apri porta moderni sono dotati di “impostazioni di forza” che invertono la porta se incontra troppa resistenza durante la chiusura o l’apertura.
- Qualunque apriporta da garage venduto dopo il 1992 richiede l’ uso di sensori di sicurezza che impediscano la chiusura della porta se ostruita.
- Le impostazioni della forza dovrebbero causare l’arresto o l’inversione della porta quando si incontrano 400 Newton di resistenza. Molte lesioni alle porte del garage possono essere evitati seguendo queste precauzioni.
- Alcune componenti, in particolare molle, cavi, staffe inferiori e piastre di ancoraggio delle molle, sono sottoposte a una tensione estrema. Quindi sempre meglio fare attenzione.
PORTONI DA GARAGE BREDA E SICUREZZA
Ogni nostra realizzazione, per essere marchiata Breda, deve soddisfare appieno tutte le normative in ambito di sicurezza e prevedere una serie di sistemi di sicurezza come primo equipaggiamento. I sistemi di sicurezza, come la qualità costruttiva dei portoni, vengono testati e controllati con la massima attenzione, proprio per darvi la sicurezza di aver scelto “il meglio”.
Paracadute contro la rottura delle molle e contro la rottura dei cavi
Già il nome aiuta a capire la loro funzione. Qualora le molle o i cavi del vostro portone dovessero rompersi, i paracadute sono pronti ad entrare in funzione arrestandone la caduta.
Grazie ai paracaduti di sicurezza, in caso di rottura dei cavi di sollevamento o delle molle si evita la caduta del manto.
Carter di protezione delle guide: un brevetto Breda
Perché i sezionali Breda sono tutti dotati di Certificazione CE e rispondono ai dettami della norma di riferimento UNI EN 13241-1:2004 e norme collegate sulla sicurezza.
Mensola laterale non scalabile
Breda è stato uno dei primi produttori in Europa ad introdurre le cerniere e le mensole porta rotelle laterali non scalabili, anticipando la normativa in materia di sicurezza. In questo modo diventa impossibile arrampicarsi utilizzando le mensole come gradini e non si corre il rischio di essere agganciati e sollevati durante il movimento del portone.
🔗 SICUREZZE PORTONI BREDA
|
CONCLUSIONI
Ecco, in questo articolo abbiamo spiegato a grandi linee la storia, il funzionamento e le carattestiche di una parta da garage. Ora che ne sai un po’ di più, ti aspettiamo nello showroom del rivenditore Breda più vicino a casa tua per mostrarti la migliore soluzione alle tue esigenze.
Domus Line è la serie di portoni sezionali residenziali in cui materiali, colori e allestimenti si combinano al meglio con la tecnologia costruttiva che da sempre caratterizza la qualità dei prodotti Breda.
8 modelli che soddisfano tutte le esigenze per finiture, adattabilità, dimensioni e gusto estetico. Scegli personalizzazione e sicurezza, scegli i portoni Breda.