Risultato atteso e relative competenze:
L’utente impara a conoscere la gamma di prodotti, sia a livello di modelli che di scorrimenti per poter preventivare ed inviare ordini.
Elementi di competenza:
- Conoscere le linee e i modelli che la Breda produce.
- Conoscere le funzionalità dei vari scorrimenti a disposizione.
- Comprendere come si effettua un rilievo in cantiere.
- Essere in grado di effettuare un preventivo e invio ordine web con il programma Breda.
- Saper consultare Extranet Breda per le principali informazioni tecniche.
- Saper preventivare ed ordinare i principali ricambi
- Conoscere le normative di legge che regolano la fornitura e installazione dei prodotti Breda
Prerequisiti:
Non occorrono prerequisiti per partecipare al corso.
Contenuti:
- Spiegazione del prodotto suddiviso in Linee e Modelli.
- Approfondimento di ogni singolo modello e delle loro principali caratteristiche.
- Completamento del prodotto con gli accessori, obbligatori e non, a disposizione.
- Spiegazione dei vari tipi di scorrimento e loro principali applicazioni.
- Automazione degli scorrimenti.
- Tecnica di base per la rilevazione delle misure in cantiere in funzione di un portone sezionale.
- Presentazione del programma per preventivi/ordini Breda.
- Presentazione del programma preventivi/ordini Ricambi
- Presentazione della piattaforma Extranet e modalità di accesso
- Spiegazione sulle normative di riferimento, per la fornitura e l’installazione dei prodotti
Modalità formative:
Momenti espositivi frontali per i principali argomenti del corso.
Analisi di casi solo per la spiegazione del programma per preventivi Breda.
Sussidi didattici:
Listino prezzi vari.
Manuale tecnico portoni sezionali.
Modulo ordini per portoni sezionali.
Listino ricambi
Modalità di valutazione:
Esercitazione finale sui temi svolte tramite questionario a risposte multiple.
Supporti didattici:
- Presentazione in PowerPoint delle linee e dei modelli di prodotto.
- Presentazione in PowerPoint per i singoli modelli, le loro principali caratteristiche e gli accessori a disposizione
- Presentazione in PowerPoint delle automazioni e relativi accessori obbligatori.
- Programma preventivi Breda.
- Programma ricambi Breda.
- Presentazione in PowerPoint sulle normative di prodotto con regole e requisiti tecnici e professionali
Locazione logistica:
Aula corsi
Showroom esposizione portoni
Analisi della tempistica per lo svolgimento dei contenuti:
- Spiegazione generale prodotti con suddivisione in Linee e Modelli.
- Approfondimento di ogni singolo modello e delle loro principali caratteristiche.
- Completamento del prodotto con gli accessori, obbligatori e non, a disposizione.
- Spiegazione dei vari tipi di scorrimento e loro principali applicazioni.
- Automazione degli scorrimenti.
- Tecnica di base per la rilevazione delle misure in cantiere in funzione.
- Presentazione del programma per preventivi/ordini Breda.
- Presentazione del programma ricambi Breda.
- Spiegazione dettagli prodotti Phenix, Swing e Porta pedonale 4 punti chiusura.
- Presentazione e modi di utilizzo Extranet.
- Spiegazione sulle Normative di riferimento dei prodotti.
DURATA TOTALE 7,00h
Risultato atteso e relative competenze:
L’utente impara a conoscere la gamma di prodotti, sia a livello di modelli che di scorrimenti per poter preventivare ed inviare ordini.
Elementi di competenza:
- Conoscere le linee e i modelli che la Breda produce.
- Conoscere le funzionalità delle varie tipologie a disposizione.
- Comprendere come si effettua un rilievo in cantiere.
- Essere in grado di effettuare un preventivo e invio ordine web con il programma Breda.
- Saper consultare Extranet Breda per le principali informazioni tecniche.
- Saper preventivare ed ordinare i principali ricambi
- Conoscere le normative di legge che regolano la fornitura e installazione dei prodotti Breda
Prerequisiti:
Non occorrono prerequisiti per partecipare al corso.
Contenuti:
- Spiegazione del prodotto suddiviso in Linee e Modelli.
- Approfondimento di ogni singolo modello e delle loro principali caratteristiche.
- Completamento del prodotto con gli accessori, obbligatori e non, a disposizione.
- Spiegazione dei vari tipi di scorrimento e loro principali applicazioni.
- Automazione degli scorrimenti.
- Tecnica di base per la rilevazione delle misure in cantiere in funzione di un portone sezionale.
- Presentazione del programma per preventivi/ordini Breda.
- Presentazione del programma preventivi/ordini Ricambi
- Presentazione della piattaforma Extranet e modalità di accesso
- Spiegazione sulle normative di riferimento, per la fornitura e l’installazione dei prodotti
Modalità formative:
Momenti espositivi frontali per i principali argomenti del corso.
Analisi di casi solo per la spiegazione del programma per preventivi Breda.
Sussidi didattici:
Listino prezzi vari.
Manuale tecnico Bookline.
Modulo ordini per portoni Bookline.
Listino ricambi
Modalità di valutazione:
Esercitazione finale sui temi svolte tramite questionario a risposte multiple.
Supporti didattici:
- Presentazione in PowerPoint delle linee e dei modelli di prodotto.
- Presentazione in PowerPoint per i singoli modelli, le loro principali caratteristiche e gli accessori a disposizione
- Presentazione in PowerPoint delle automazioni e relativi accessori obbligatori.
- Programma preventivi Breda.
- Programma ricambi Breda.
- Presentazione in PowerPoint sulle normative di prodotto con regole e requisiti tecnici e professionali
Locazione logistica:
Aula corsi
Showroom esposizione portoni
Analisi della tempistica per lo svolgimento dei contenuti:
- Spiegazione generale prodotti con suddivisione in Linee e Modelli.
- Approfondimento di ogni singolo modello e delle loro principali caratteristiche.
- Completamento del prodotto con gli accessori, obbligatori e non, a disposizione.
- Spiegazione dei vari tipi di scorrimento e loro principali applicazioni.
- Automazione degli scorrimenti.
- Tecnica di base per la rilevazione delle misure in cantiere in funzione.
- Presentazione del programma per preventivi/ordini Breda.
- Presentazione del programma ricambi Breda.
- Spiegazione dettagli prodotti Adone, Apollo, Atlante e Ibis.
- Presentazione e modi di utilizzo Extranet.
- Spiegazione sulle Normative di riferimento dei prodotti.
DURATA TOTALE 7,00h