Per gli ambienti ridotti, la soluzione è razionalizzare
Quando si tratta di arredare casa, gusti, stili e possibilità di personalizzazione sono davvero infiniti, ma se c’è una costante con cui tutti, prima o dopo, si ritrovano dover a fare i conti, quella è sicuramente la razionalizzazione degli spazi.
Appartamenti e loft nei centri urbani, villette a schiera, ma anche case singole in periferia: ogni tipologia di struttura residenziale ha la necessità di suddividere gli spazi in modo intelligente e originale, a volte anche dovendo sacrificare l’ampiezza di alcuni ambienti a favore della funzionalità.
Una condizione che molto spesso interessa proprio le metrature dei garage.
Capita di frequente infatti che questi siano caratterizzati da pareti interne inclinate, aree di passaggio ridotte o, ancora, da un soffitto particolarmente basso che rende difficoltosa la scelta della giusta chiusura.
Breda conosce bene questi problemi e ha progettato una soluzione per ogni tipologia di garage: portoni solidi ed efficienti, in grado di sfruttare al meglio gli spazi della vostra rimessa.
Portoni a scorrimento: tutta la tecnologia dei sezionali Breda, in orizzontale
Con la gamma di portoni residenziali Side Line, Breda porta le chiusure sezionali dove prima non era possibile. Per tutte quelle situazioni in cui le caratteristiche del garage non consentono l’installazione delle guide a soffitto, Breda ha pensato a una chiusura in grado di sfruttare la medesima tecnologia di un portone sezionale… ma in orizzontale!
Questi particolari modelli consentono infatti di installare le guide per lo scorrimento lungo una delle pareti del garage, permettendo al portone di aprirsi lateralmente.
La movimentazione è motorizzata e può essere facilmente gestita tramite telecomando o sistema a impronta digitale, rendendone ancora più comodo l’utilizzo.
Movimento rapido e sicuro grazie al sistema antisollevamento di serie, ideato per assicurare il portone alle guide in alluminio fissate a soffitto e pavimento. Infine, per una garanzia di sicurezza in più, i modelli della Side Line prevedono anche una serratura automatica aggiuntiva, che blocca lo scorrimento delle ante.
Spazio alla creatività per ciò che riguarda invece le finiture e gli accessori. I pannelli in acciaio coibentati possono essere personalizzati con trame differenti (flat, single, multi, multi rib e cassettato) e un’ampissima palette, ricca di cromie di grande tendenza.
Non mancano poi gli oblò e le sezioni vetrate, queste ultime ideali per ricreare grandi affacci sull’ambiente esterno, come nel caso di edifici dallo stile moderno e luminoso o spazi commerciali che necessitano di una vetrina inedita e originale.
Phenix e Ibis, i portoni residenziali che superano i vincoli architettonici
Per la sua linea di portoni a scorrimento laterale, Breda ha pensato a due modelli davvero innovativi.
Phenix è la chiusura che ricalca perfettamente le caratteristiche di un portone sezionale Breda, con l’unica variante dello spazio di scomparsa, che in questo caso è laterale.
A rendere davvero unico questo modello è soprattutto la sua adattabilità in contesti con architrave ridotto: per la sua installazione sono infatti sufficienti solamente sette centimetri di spessore.
Ibis, invece, è il portone dotato di un sistema di movimentazione con ruote a terra che permette di far scorrere i pannelli parallelamente alla parete. Questa tecnologia consente di installare la chiusura sia internamente che esternamente, così da poterne ammirarne l’estetica curata anche quando aperto. Un perfetto alleato per gli spazi ridotti, ma anche per gli ambienti più ampi che necessitano di una chiusura elegante e funzionale.
Pratici, belli e sicuri: i portoni a scorrimento laterale Breda non solo risolvono i problemi di spazio, ma consentono anche di arredare la propria casa con stile e fantasia.
Se siete curiosi di saperne di più, scoprite tutte le loro caratteristiche nel link di approfondimento di seguito.
🔗 CHIUSURE SIDE LINE BREDASide Line. Lo scorrimento è lo stesso, ma in orizzontale. Una linea speciale a scorrimento laterale che supera i vincoli architettonici e permette l’utilizzo di un portone Breda dove prima non era possibile, con tutti i benefici che ne conseguono: pannelli coibentati, infiniti colori e personalizzazioni illimitate, dalle sezioni vetrate alla tipologia del manto.
|