Consapevolezza del passato per guardare al futuro
Ebbene sì, anche se quest’autunno è partito un po’ in sordina, con calde giornate di sole e alberi che faticavano a perdere le proprie foglie, i primi venti freschi e l’imminente cambio dell’ora ci fanno capire di essere arrivati ai mesi conclusivi dell’anno.
Forse è un po’ presto per fare il conto alla rovescia dei giorni che mancano al Natale, ma l’avvicinarsi di questo periodo, in casa Breda, significa anche l’avvicinarsi di nuove idee e nuovi progetti che desidereremmo vedere realizzati il prossimo anno.
E per guardare avanti, non c’è niente di meglio che avere la consapevolezza del proprio presente e passato. Ecco perché oggi vogliamo condividere con voi il percorso che ci ha portati fino a qui, raccontandovi un po’ della storia di Breda. Della nostra storia.
Agosto ‘86 quando tutti andavano i ferie… Breda apriva!
Proprio così, a noi di Breda piace distinguerci in tutto quello che facciamo e non per caso abbiamo deciso di aprire la nostra azienda quando tutte le altre chiudevano per il periodo delle ferie.
Sotto il caldissimo sole del primo agosto 1986 ad Istrago di Spilimbergo, in provincia di Pordenone, Breda ha aperto le porte (e i portoni) della sua azienda per iniziare un progetto unico in Italia: portare sul mercato un nuovo modello di chiusura, già in parte conosciuto in Europa. Il portone sezionale.
Un portone ad alto contenuto tecnologico, che rivoluziona gli spazi interni ed esterni all’ambiente che necessita di chiusura. Esso infatti, a differenza dei portoni basculanti, permette di sfruttare il soffitto del garage per l’apertura, che avviene orizzontalmente e non più frontalmente. In questo modo si riducono gli ingombri e si rende ancora più sicuro l’utilizzo del portone.
Per acquisire un’approfondita conoscenza dei portoni sezionali, Breda nei suoi primi anni di attività si è specializzata nell’assemblaggio e nell’installazione di questi. Il tutto per creare, attraverso componenti provenienti soprattutto dal Nord Europa – area nella quale il prodotto veniva già utilizzato – delle soluzioni personalizzate che potessero soddisfare le richieste dei nuovi clienti Breda.
Ricerca&Sviluppo il cuore della tecnologia Breda
Tutto ciò, però, non era abbastanza. Dopotutto si sa, quando qualcosa ci appassiona veramente è quasi impossibile accontentarsi dei risultati ottenuti. Allo stesso modo, Breda è andata cercando un livello di personalizzazione ottenibile solo con una progettazione e produzione propria.
Da questa necessità è nato il reparto Ricerca&Sviluppo, cuore tecnologico e progettuale di Breda, che negli anni ha trasformato idee e progetti in portoni residenziali e industriali unici e dalla qualità cento per cento italiana.
All’interno di questo laboratorio nascono finiture di design, in grado di resistere alle più diverse condizioni atmosferiche, dispositivi elettronici per l’apertura dei portoni, meccanismi di sicurezza e molto altro ancora.
Un reparto dunque, che ha permesso a Breda non solo di perfezionare i propri portoni, ma anche di crescere ed espandersi in Italia e in Europa. Nel 1996 nasce infatti Sicom, azienda facente parte di Breda Sistemi Industriali, specializzata nella commercializzazione estera di componenti per portoni.
Sweet home Sequals! Una sede per poter crescere
Da una grande crescita non poteva che derivare una sede altrettanto grande, bella e funzionale, come quella di Sequals (Pordenone), che tutt’ora rappresenta il nostro quartier generale.
Nel 2001, infatti, Breda si trasferisce nella nuova sede in qualità di società per azioni, portando con sé macchinari all’avanguardia, in grado di rispondere alle necessità dell’intero processo produttivo. Nel 2007, a questi spazi si affiancano quelli di Bremet Chiusure Tecniche, azienda di Spilimbergo, divenuta marchio Breda.
Sempre a Sequals, invece, trovano casa anche gli uffici e un nuovo show-room in grado di ospitare molti dei modelli proposti dalla vasta gamma Breda: porte sezionali, residenziali o industriali, portoni a libro, porte rapide e punti di carico, tutti nati dall’esperienza e dalla passione di Breda.
Ed è proprio questa grande passione che continua ad alimentare le nostre idee e ci spinge a migliorare i nostri progetti.
Curiosi di sapere cosa abbiamo in serbo per il futuro? Lo siamo anche noi!
🔗 CHI È BREDALa nostra storia è iniziata nel 1986: scoprila anche tu!
|