Blog Breda Portoni

BREDA IS BLOG

ESPLORIAMO IL NOSTRO SETTORE

RACCONTIAMO I NOSTRI PRODOTTI

VAI AGLI ULTIMI POST

GUIDA INTRODUTTIVA AL MONDO DEI PORTONI DA GARAGE

Guida introduttiva portoni garage

Storia e definizione dei portoni da garage

La porta da garage è un’anta che si apre manualmente o tramite un motore elettrico, di solito abbastanza grande da essere installata su box che ospitano, al loro interno, automobili ma anche altri veicoli. A seconda delle loro dimensioni, i portoni possono essere realizzati in un unico pannello basculante oppure in più parti che scorrono su binari paralleli al soffitto.

La nascita delle prime porte da garage sembra risalire al 450 a.C., come testimoniano i ritrovamenti archeologici di ampi pannelli di legno uniti alla paglia che proteggevano i carri in grandi depositi. Negli Stati Uniti, invece, fanno la loro comparsa all’inizio del XX secolo.

I portoni da garage più tradizionali sono i basculanti, costituti da un solo pannello, che si solleva e si inclina fino ad aprirsi completamente, grazie alle cerniere presenti su ogni lato. Lo svantaggio maggiore di queste ante è che non permettono di sfruttare al massimo lo spazio interno del garage o di costringere il veicolo a parcheggiare abbastanza distante dalla porta per non venirne urtato.

 

Modelli di portoni da garage sezionali

L’evoluzione dei portoni da garage basculanti sono i sezionali, che, costituiti da minimo tre pannelli che scorrono verso l’alto, lasciano completamente libero il foro di passaggio e permettono di sfruttare tutto lo spazio interno.  I portoni da garage sezionali a scorrimento laterale, poi, permettono di superare i vincoli architettonici inserendo questo modello anche dove prima non era possibile.

I portoni da garage a rullo di solito sono costruiti in acciaio corrugato ma si possono utilizzare anche altri materiali che non richiedono una forte resistenza all’urto. La capacità di ondulazione dà all’anta forza contro gli impatti. Questo genere di ingresso, però, non può essere efficacemente isolato, come succede, invece, con una porta in lamiera d’acciaio.

 

Materiali diversi per portoni da garage

Diversi sono i materiali di cui si compongono i portoni da garage. A partire dall’alluminio, leggero e resistente alla ruggine ma più incline all’ammaccatura e inefficiente dal punto di vista energetico; passando poi per il pec, che combina un’anima di acciaio dietro una pelle in vinile (pvc), che si avvicina alle ante in acciaio ma è spesso più costoso; fino all’acciaio, che offre resistenza, sicurezza, possibilità di isolamento maggiore e prezzi molto competitivi.

I nuovi portoni da garage sono spesso costituiti da una struttura in alluminio e pannelli in legno, unendo così la leggerezza del primo con il calore del secondo. Un altro aspetto che acquista sempre maggiore importanza è l’isolamento per contrastare la dispersione di calore.

 

I meccanismi a molle di torsione e a trazione

Un sistema di controbilanciamento può essere costituito da una o due molle di torsione avvolte su un albero in acciaio con tamburi a entrambi i lati. Questo sistema viene poi montato sulla parete della testata sopra la porta del garage. Quando l’anta viene alzata o abbassata, il meccanismo a molle entra in funzione.

Abitualmente i portoni da garage dotati di molle a torsione sono garantiti per minimo tre anni fino a sette. Una durata che può diminuire nel caso in cui si aggiungano pesi all’anta aggiungendo vetro o isolamento ulteriore ma anche in installazioni eseguite in ambienti più umidi e quindi più corrosivi. Un problema che si può riscontrare anche nel caso di scarsa manutenzione.

Un ulteriore meccanismo di sollevamento è offerto dalla molla di trazione, una coppia di molle allungate parallele alle guide orizzontali, che tramite un sistema di pulegge e cavi di contrappeso permettono di sollevare la porta.

 

L’importanza di manutenzione e sicurezza nei portoni da garage

Una volta acquistato un portone da garage è fondamentale la manutenzione: quella ordinaria è a carico del proprietario dell’anta e si limita alla verifica della necessità di lubrificazione e dello stato di usura, quella programmata, invece, riguarda tecnici qualificati ed è indispensabile per mantenere il prodotto in sicurezza e perfettamente funzionante.

La sicurezza, infatti, è un aspetto imprescindibile dei portoni da garage Breda: tutti i sistemi vengono testati e controllati con la massima attenzione. Il paracadute contro la rottura delle molle e dei cavi, il carter di protezione delle guide (brevetto Breda), la mensola laterale non scalabile sono i maggiori esempi di questo impegno.

E ora che ti abbiamo introdotto al mondo dei portoni da garage vieni a vederli con i tuoi occhi nello showroom del rivenditore a te più vicino.

Guida portoni da garage

Approfondimenti:

Storia dei Portoni

 

 


 

Summary
Portoni da Garage | La guida definitiva aggiornata al 2018
Article Name
Portoni da Garage | La guida definitiva aggiornata al 2018
Description
Portoni da Garage | Tutto quello che avreste sempre voluto sapere in una delle migliori guide Italiane on line.
Author
Publisher Name
Breda portoni industriali S.p.A.
Publisher Logo

No Comment

    Post A Comment

    NEWSLETTER BREDAIscriviti adesso, in regalo la Guida alla scelta del portone sezionale in PDF.

    Acconsento all’iscrizione alla Newsletter di Breda Sistemi Industriali S.p.A. e quindi alla ricezione di periodiche informazioni all’indirizzo sotto dichiarato.