Ammettiamolo: avviare opere edili di ristrutturazione o di costruzione ex novo può diventare una vera e propria impresa epica. La documentazione necessaria per la richiesta di permessi comunali e concessioni, così come il rispetto delle innumerevoli norme e dei tantissimi cavilli possono mettere a dura prova anche i professionisti più esperti… figuriamoci chi non è di mestiere!
L’installazione di un nuovo portone sezionale per il box auto della propria casa non è da meno. Infatti, per quanto risulti facile scegliere la solidità, il design, la tecnologia e l’affidabilità garantite per tutta la gamma di portoni per garage Breda, quando si è alle prese con scartoffie e autorizzazioni, la tentazione di desistere e rinunciare all’idea di una nuova chiusura è davvero forte.
Per i portoni sezionali Breda l’installazione è più facile
Dallo scorso 22 aprile la normativa è cambiata. Infatti, nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile, è stato pubblicato il tanto atteso glossario delle opere che possono essere svolte in edilizia libera, perciò senza richiesta di autorizzazione alcuna. Niente più comunicazioni, permessi preventivi di costruzione, Scia, Cila, né Cil.
Una bella novità che semplifica la vita a tutti i cittadini che desiderano rinnovare la propria casa e agevola il settore dell’edilizia, poiché snellisce le attività di imprese di costruzione, di impiantistica e professionisti di settore.
La lista delle tipologie di intervento che non necessitano più di autorizzazione preventiva è lunga: ben 58 voci in 12 tipologie di lavori e prevede, ad esempio, che non si debba più chiedere il permesso preventivo per i lavori di manutenzione ordinaria come gli interventi di riparazione, sostituzione e rinnovo di pavimenti interni o esterni, oppure per i lavori di rimozione delle barriere architettoniche, per gli impianti elettrici e anche per l’installazione di ascensori e montacarichi.
Le possibilità sono tantissime e cliccando sul link potrete scoprirle tutte: “Glossario Edilizia Libera”
Niente più permessi per il tuo nuovo portone sezionale
Tra le 58 voci interessate da questa importante novità ci sono anche i serramenti, gli infissi interni ed esterni e quindi i portoni sezionali Breda.
Via libera, dunque, alla sostituzione del vecchio portone con un nuovo modello Breda, grazie al quale si potrà aumentare la sicurezza della propria casa e impreziosire l’edificio con un tocco di eleganza e originalità. Infatti, per rispondere a qualsiasi esigenza di chiusura, Breda propone un’ampia gamma di portoni che permettono di esprimere appieno il proprio stile. Dalle soluzioni più originali a quelle più classiche, passando per tantissimi proposte di materiali tra cui il legno, il metallo e persino la pietra naturale che renderanno ogni edificio davvero unico.
Risparmio di tempo e di denaro
Le buone notizie per chi desidera installare un nuovo portone sezionale Breda non finiscono qui e oltre al notevole risparmio di tempo e di risorse, l’installazione di un nuovo portone sezionale Breda rappresenta anche un bel risparmio di denaro, grazie alle detrazioni fiscali previste dalla legge.
Grazie allo spessore costante di 42 mm dei pannelli Secur-Pan che presentano un coefficiente di isolamento termico nettamente superiore agli standard e pari a K=0,58 W/m2K, i portoni sezionali Breda assicurano l’ottimale coibentazione, che si traduce in un netto miglioramento dell’isolamento termico e acustico dell’edificio. Un aspetto importante che permette di usufruire delle agevolazioni fiscali del 50% previste dalla legge n° 205 del 27/12/2017.
🔗 GLOSSARIO EDILIZIA LIBERAElenco delle principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abitativo.
|