Il Governo Monti proroga i bonus su risparmio energetico (55%) e ristrutturazioni (36%) – Ottima notizia per il settore edile
“Vengono resi duraturi nel tempo tutti gli incentivi per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico estendendoli alle aree colpite da calamità naturali.”
Il comunicato del Governo annuncia la proroga delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni e per la riqualificazione energetica degli edifici, contenuta nella Manovra economica approvata nel Consiglio dei Ministri nel pomeriggio del 4 dicembre 2011.
Ne dà notizia Edilportale stamattina, secondo il quale “la detrazione del 36% diventa strutturale e viene estesa a edifici non residenziali per le zone colpite da calamità naturali; quella del 55% dovrebbe essere prorogata al 2014.”
Nei giorni scorsi le associazioni imprenditoriali del settore dell’involucro edilizio avevano lanciato un nuovo appello al Governo per chiedere la conferma della detrazione fiscale del 55%. Con un comunicato congiunto, Assovetro, Centro di Informazione sul Pvc, FederlegnoArredo e Uncsaal, che rappresentano l’intero comparto industriale dell’involucro edilizio, chiedevano al Governo una decisione chiara in merito agli incentivi per il comparto serramenti e una strutturalizzazione di medio periodo a sostegno della riqualificazione energetica degli edifici.
I portoni sezionali, come ricordavamo nel Vademecum all’acquisto, rientrano nell’agevolazione a condizione che il K termico, calcolato portone per portone, sia al di sotto dei limiti tabellari del Ministero, che il locale sia riscaldato e che ovviamente si tratti di ristrutturazione.
Scendendo nel dettaglio dell’offerta Breda, i portoni della linee Domus Line, con pannelli in acciaio coibentati, e Wood Line, costituiti da pannelli in legno, in configurazione “base” (ovvero senza sezioni vetrate) rientrano nei limiti tabellari, al netto di eventuali variazioni dei suddetti limiti decise dal Ministero per l’anno 2012.
Ora non resta che festeggiare per il rinnovo di quest’intervento governativo, che se da un lato agevola chi si adopera in una ristrutturazione, dall’altra dà respiro a tutto il settore in vista di un 2012 di ripresa!
Luca
No Comment