SPORT E INDUSTRIA, BREDA RINNOVA LA SPONSORSHIP CON UDINESE CALCIO
Le iniziative di comunicazione dell’azienda friulana non si limitano tuttavia all’ambito sportivo: Breda ha infatti ha di recente attuato una revisione complessiva dei propri materiali di comunicazione, affidando l’incarico per la gestione della creatività dei nuovi depliant delle collezioni residenziali e industriali a Carter&Bennett, agenzia con sedi a Udine e a Modena che cura per l’azienda di Sequals anche l’attività di ufficio stampa e RP corporate a livello locale e nazionale e la comunicazione di prodotto. Prosegue poi nel segno del web 2.0 e dei new media l’attività di internet marketing dell’azienda, che ha battuto tutti sul tempo presentando di recente, prima azienda in Italia, la prima applicazione nella categoria news su iPhone in AppStore, il negozio virtuale di Apple espressamente dedicato alle applicazioni realizzate per i telefoni cellulari iPhone e iPod touch.
“Abbiamo grosse aspettative dal rinnovo della partnership con Udinese Calcio, che per noi ha da un lato la finalità di favorire la visibilità del nostro brand e lo sviluppo di nuove opportunità commerciali, dall’altro quello di sostenere una squadra di calcio che rappresenta un simbolo per il Friuli Venezia Giulia non solo sul territorio, ma anche nel mondo – afferma la direzione marketing di Breda Sistemi Industriali. Con questa intesa la nostra azienda associa inoltre il proprio marchio a quello di una realtà che da anni è diventata sinonimo di eccellenza sia nella gestione societaria che in quella sportiva.”
“Breda é un’azienda dinamica, votata alla comunicazione e con cui sentiamo di condividere importanti valori di serietà e di radicamento al territorio – spiega Massimiliano Ferrigno, direttore marketing di Udinese Calcio. Siamo estremamente felici che il binomio Udinese e Breda continui anche per il 2010 e per il 2011, che mi auguro siano ricchi di successi e di importanti traguardi per entrambe le nostre realtà.”
Nata nel 1986, Breda è stata la prima realtà a introdurre sul mercato italiano il portone sezionale, prodotto che offre la massima funzionalità differenziandosi dalla tradizionale chiusura basculante. Oggi l’azienda, i cui stabilimenti si estendono su una superficie complessiva pari a circa 60mila mq, di cui 16 mila coperti, conta in totale 170 dipendenti, di cui 140 occupati nel reparto produttivo e circa trenta nell’area impiegatizia.
No Comment